Notizie
a grande richiesta, si replica!!!!!
22.10.2014 15:01Comunicazione agli utenti
28.11.2013 14:40Inaugurazione del sito
09.02.2013 14:39per saperne di più sulle associazioni che abbiamo contribuito a sostenere:
Mensa solidale:
Il 29 novembre 2014, con la rappresentazione teatrale ARSENICO E VECCHI MERLETTI, sono state raccolte offerte che hanno garantito 255 pasti a persone in situazione di bisogno
Oratorio B.V.I. Desio:
sono stati completati i più importanti lavori di ristrutturazione per i quali siamo orgogliosi di aver fornito anche il nostro piccolo contributo
Casa di MAMRE:
L'Associazione di Volontariato Casa di Mamre, con sede in via Portichetto a Desio (MB) fa capo al Centro Caritas Parrocchiale e offre accoglienza temporanea a persone, donne mamme con bambini in situazione di emergenza abitativa.
A partire dalla fine di ottobre 2012, l'associazione contribuisce anche alla gestione della "mensa dei poveri", in collaborazione con altre associazioni di volontariato tra cui il Gruppo Solidarietà Stranieri, il Comune di Desio e la Desio Food spa. Nella sede della CIR in via Forlanini, verranno erogati gratuitamente i pasti per i soggetti bisognosi. E' possibile contribuire all'iniziativa effettuando un versamento al cc bancario Banco di Desio e della Brianza intestato a: Associazione di Volontariato Casa di Mamre ONLUS - IBAN: IT48O0344033100000001902500
Il sorriso dell'anima:
è un'associazione nata il 2 novembre 2009 che si occupa del cosiddetto "sollievo delle famiglie". Qui, oltre alle famiglie, possono aderire anche gli amici di persone disabili. «Una piccola goccia, ma importante per gli scopi sociali dell'associazione», ha spiegato il segretario della Onlus Enrico Merlini. Tutto è partito dall'idea di dar vita ad un'unica associazione che si occupasse delle problematiche dei piani di zona dell'Asl con iniziative uniformi per tutta l'area dei Cdd di Desio, Cesano, Nova e Muggiò. Oggi la Onlus, che ha sede a Cesano Maderno ed è guidata dall'avvocato Damiano Monti, conta referenti in otto città brianzole: oltre a Cesano, Desio, Nova e Muggiò, anche Varedo, Misinto, Meda e Lentate.
Associazione A.R.C.A. Onlus - Desio
L'Associazione per l'ASSISTENZA, RICERCA E CURA degli AMMALATI di forme croniche, evolutive ed irreversibili - A.R.C.A. - è sorta nel 1989, per iniziativa del Prof. Ilvano Desiderati, a sostegno del reparto di Terapia del Dolore attivo, tra i primissimi in Italia, presso l'ospedale di Desio. Gli scopi perseguiti dall'associazione sono: promuovere il volontariato; collaborare con le Unità operative di cure palliative, continuatrici della terapia del dolore; promuovere iniziative, studi, ricerche di particolare interesse, corsi di formazione e aggiornamento al fine di accrescere la conoscenza delle cure palliative; promuovere interventi di sensibilizzazione dell'opinione pubblica.
Associazione Italiana Sindrome di Moebius Onlus (A.I.S.Mo)
è una organizzazione senza fini di lucro fondata da genitori che si sono uniti con lo scopo di combattere la Sindrome di Moebius ed altresì di promuovere in Italia lo sviluppo e la diffusione della ricerca scientifica nel campo della diagnosi e della cura della Sindrome di Moebius, nonché di favorire il miglioramento dei servizi e dell’ assistenza socio-sanitaria in favore dei bambini colpiti dalla Sindrome di Moebius e delle loro famiglie, con conseguente progressiva collaborazione con le Associazioni e gli Istituti operanti in Italia e all’estero e l’adeguamento ottimale del settore.
La Sindrome di Moebius è una malattia rara la cui caratteristica principale è la paralisi facciale permanente causata dalla ridotta o mancata formazione di due nervi cranici: le persone colpite non possono sorridere, fare smorfie, spesso non possono chiudere o muovere gli occhi lateralmente. Anche altri nervi cranici possono presentare dei problemi e in alcuni casi si presentano gravi problemi fisici in diverse parti del corpo.
La sede dell'Associazione è a Muggiò
Forum per i diritti dei bambini di Cernobil (ONLUS)
è un'Associazione nazionale costituita da Comitati presenti in varie regioni, la cui sede legale dell'Associazione è in Terni, via Alterocca n° 12.
Il FORUM non ha fini di lucro e si propone di:
- offrire ai cittadini ed alle famiglie che lo desiderano, l'opportunità di ospitare bambini da 6 a 16 anni provenienti dalle zone contaminate da radiazioni a seguito dell'incidente nella centrale nucleare di Chernobyl. L'ospitalità potrà essere data una o più volte l'anno, per periodi conformi alle vigenti disposizioni del Comitato per i minori stranieri;
- inviare, direttamente con propri mezzi o tramite terzi, aiuti umanitari ad Istituti Bielorussi ospitanti bambini provenienti dalle zone contaminate;
- offrire assistenza sanitaria mirata ai bambini colpiti dalle radiazioni di Chernobyl che presentano gravi problemi, non sufficientemente curati nei luoghi d'origine;
- partecipare agli scambi culturali e scientifici al fine di migliorare la conoscenza delle condizioni di vita nelle zone contaminate, favorendo una presa di coscienza più ampia sull'urgenza di proseguire la decontaminazione ed il miglioramento della qualità sociale ed ambientale della vita;
- offrire, avvalendosi delle competenze e delle collaborazioni opportune e della disponibilità all'accoglienza delle famiglie, occasioni per la formazione umana, morale e professionale dei bambini e dei ragazzi, in particolare di quelli con maggiori problemi da questo punto di vista